
L’essiccatore per aglio è una macchina a circolazione d’aria calda appositamente progettata per disidratare ed essiccare fette d’aglio. È ampiamente usato nell’elaborazione alimentare, produzione di condimenti e nell’ulteriore lavorazione di prodotti agricoli.

L’aglio appartiene alla famiglia delle Liliacee e al genere Allium. I suoi germogli giovani, gambi fiorali e bulbi sono tutti commestibili. L’aglio è ricco di alliin, che, in presenza dell’alliinasi, si trasforma in un composto solforato volatile chiamato allicina. L’allicina ha un sapore fortemente pungente, stimola l’appetito e possiede proprietà antibatteriche. Utilizzare una macchina essiccatrice per lavorare l’aglio in prodotti secchi non solo ne conserva il sapore e i nutrienti originali, ma attenua anche il suo aroma forte prima del consumo e ne allunga notevolmente la durata di conservazione.

Perché seccare l’aglio?
L’aglio fresco contiene oltre 65%% di acqua, rendendo facile la crescita di muffe e batteri in condizioni di umidità, il che può portare a marciume e deterioramento. Questo lo rende inadatto per conservazione a lungo termine e per trasporto a lunga distanza.
Dopo l’essiccazione, l’aglio presenta un’aspetto pulito, bianco e uniforme, rendendolo più attraente per la vendita. Il peso ridotto lo rende anche più facile da confezionare, maneggiare ed esportare, migliorando notevolmente l’efficienza delle vendite e della distribuzione.
Una lenta essiccazione a basse temperature non solo preserva composti attivi come l’allicina, ma migliora anche l’aroma pungente dell’aglio, rendendolo più appetibile sul mercato.

Le aziende di trasformazione alimentare, le aziende farmaceutiche e i produttori di condimenti spesso richiedono materie prime di aglio standardizzate — l’aglio essiccato è la forma intermedia ideale.
L’aglio fresco è ingombrante, pesante e facilmente danneggiabile, comportando alti costi di stoccaggio e trasporto. L’essiccazione ne riduce notevolmente le dimensioni e il peso, tagliando le spese di trasporto.
Anche i chiodi d’aglio essiccati possono essere ulteriormente trattati in fette d’aglio, polvere d’aglio e miscele condimentate, aumentando notevolmente il valore aggiunto del prodotto.

Processo di essiccazione dell’aglio
Pre-Trattamento
- L’aglio fresco va selezionato, sbucciato e affettato (spessore ideale: 2–3 mm). Sciacqua le fette in acqua pulita per rimuovere la mucosa appiccicosa, quindi elimina l’umidità superficiale.
Caricamento
- Distribuire uniformemente le fette d’aglio preparate in un unico strato sui vassoi di essiccazione. Lo strato non deve superare i 5 cm di spessore per garantire un buon flusso d’aria.
Riscaldamento
- Dopo aver avviato l'asciugatrice, preriscalda a una bassa temperatura di 40 °C per 20–30 minuti. Questo evita che la superficie delle fette d’aglio formino troppo rapidamente una pellicola, ostacolando l’evaporazione dell’umidità.
Fase principale di essiccazione
- Fase di riscaldamento: aumenta gradualmente la temperatura a 55 °C e mantienila per 2–3 ore. Rimuove circa il 60%–70% di umidità.
- Fase a temperatura costante: mantenere la temperatura a 55 °C per circa 4 ore, rivoltando le fette d’aglio ogni ora.
Fase di raffreddamento
- Spegnere il sistema di riscaldamento e utilizzare il calore residuo e la ventilazione per continuare la dehydratazione per 1 ora. Il contenuto finale di umidità dovrebbe essere ≤ 6%.

Fattori chiave nell’essiccazione delle fette d’aglio
- Selezione della varietà di aglio: Scegli aglio con contenuto di umidità moderato, sapore pungente marcato e spicchi uniformi.
- Controllo dello spessore delle fette: Lo spessore ottimale è 1,5–3 mm.
- Spessore del livello di materiale: Mantieni lo spessore di ogni vassoio ≤ 5 mm per evitare sovrapposizioni e ostruzione del flusso d’aria.
- Controllo della temperatura: Solitamente impostato tra 50–60 °C, secondo lo Standard Tecnico di Siccagione dei Prodotti Agricoli.
- Controllo dell’umidità: Inizia con 30%–40% di umidità relativa e riduci gradualmente a meno di 10% per evitare che le fette si attacchino o si fessurino.
- Velocità dell’aria: Raccomandata 0,5–1,2 m/s per garantire che l’aria calda penetri in modo uniforme attraverso lo strato d’aglio.
- Rovoltamento regolare: ruota le fette una volta all’ora durante la fase di riscaldamento.

Vantaggi della Macchina per Essiccazione dell’Aglio Shuliy
- Alta efficienza termica & risparmio energetico – La maggior parte dell’aria calda rimane all’interno della camera, con un’efficienza termica massima fino al 50%.
- Effetto di essiccazione uniforme – Dotato di una scatola di ventilazione forzata e piatti di distribuzione dell’aria regolabili.
- Controllo accurato di temperatura e umidità – Precisione fino a ±2 °C.
- Controllo PLC intelligente – Regolazione automatica della temperatura, facile installazione e manutenzione comoda.
- Ecologico – Nessuna polvere o emissioni odorose nell’ambiente durante il processo di essiccazione.
- Basso rumore e prestazioni stabili.
- Ampia applicabilità dei materiali – Adatto a diverse verdure, frutta, prodotti ittici, carne e altro.
- Personalizzazione disponibile – Opzioni per materiale della macchina, capacità, tensione, pezzi di ricambio e altro ancora.

Raccomandazioni di macchine correlate
L’essiccazione dell’aglio può essere eseguita utilizzando unessiccatore in acciaio inossidabile o un essiccatore a pompa di calore.
Se vuoi fette d’aglio di qualità superiore e hai un budget maggiore, puoi scegliere un essiccatore in acciaio inossidabile o un essiccatore a microonde. Sei benvenuto a saperne di più.