Una asciugatrice per tessuti è una macchina industriale che evapora rapidamente l'umidità dai tessuti e li asciuga in modo uniforme utilizzando aria calda ad alta temperatura e circolante. A seconda della fonte di calore, le asciugatrici possono essere a pompa di calore aria, riscaldamento elettrico o aria calda a carbone privo di zolfo. Il principio centrale è la circolazione di aria calda su doppia faccia con controllo di temperatura e umidità, assicurando l’asciugatura uniforme senza danneggiare fibre o coloranti.



Principio di funzionamento della asciugatrice per tessuti
I tessuti bagnati vengono stesi in piano o appesi su scaffali per evitare sovrapposizioni, assicurando una circolazione uniforme dell'aria calda. La fonte di calore (pompa di calore aria, riscaldamento elettrico o carbone privo di zolfo) riscalda l'aria, con temperatura regolabile in base al tipo di tessuto e al colorante, generalmente controllata a 50–65 °C. Una ventola fa circolare l'aria calda, rimuovendo l'umidità dalla superficie del tessuto, mentre il sistema di scarico espelle la vapore acqueo per mantenere l'efficienza dell'essiccazione.
L'intero processo è monitorato e regolato automaticamente da sensori di temperatura e umidità, prevenendo essiccazione locale eccessiva o restringimenti, e ottenendo una essiccazione uniforme e controllabile.

Processo di lavoro
- Disponi i tessuti bagnati in modo uniforme su scaffali o appendiabiti.
- Selezionare la fonte di calore adeguata (pompa di calore aria / riscaldamento elettrico / carbone privo di zolfo) e avviare la cabina di essiccazione.
- Regolare la temperatura a 50–65 °C e far circolare l'aria calda con ventole per distribuire uniformemente sui tessuti.
- Espulsione automatica dell'umidità per mantenere l'efficienza dell'asciugatura e stabilizzare il colore del tessuto.
- Dopo la prima essiccazione, controllare l'umidità del tessuto; effettuare una seconda essiccazione se necessario.
- Una volta completata l'essiccazione, rimuovere i tessuti dalla cabina di essiccazione per rifinitura o rotolatura.

Curva di temperatura di essiccazione e umidità relativa dei tessuti
Questo si riferisce a un grafico a linee che mostra come cambia la temperatura e l'umidità relativa durante il processo di essiccazione dei tessuti.

Quali modelli di asciugatrici per tessuti sono disponibili?
| Modello | Dimensioni(mm) | Squadre di essiccazione | Quantità di materiale da essiccare (tempi/kg) |
| SL-2 | 4000*1860*2500 | 2 | 300-600 |
| SL-4 | 6000*1860*2500 | 4 | 500-1000 |
| SL-6 | 7200*2300*2500 | 6 | 800-1500 |
| SL-8 | 8500*2300*2500 | 8 | 1000-2000 |
| SL-10 | 10000*2300*2500 | 10 | 1200-2500 |
| SL-12 | 8500*3300*2500 | 12 | 2500-4000 |
| SL-18 | 8500*5000*2500 | 18 | 4000-6500 |
| SL-24 | 12000*5000*2500 | 24 | 5000-8000 |
Vantaggi di un'asciugatrice per tessuti
- Alta efficienza e risparmio energetico: Sistema avanzato di circolazione dell'aria calda e riscaldamento efficiente riducono i tempi di essiccazione a 1/4–1/6 del essiccazione con aria naturale, con risparmio energetico.
- Essiccazione uniforme: Dotti d'aria scientificamente progettati e controllo multipunto di temperatura e umidità mantengono la temperatura del tessuto a 50–90 °C e l'umidità a 10–15%, assicurando un'essiccazione uniforme all'interno e all'esterno.
- Protegge colore e fibre: Controllo preciso di temperatura e umidità previene sbiadimento del colore, restringimento o deformazioni, adatta a cotone, poliestere, miscele e tessuti bagnati post-tinta.
- Ampia Applicabilità: Supporta produzione in batch o continua, con capacità per batch singolo di 10–50 tonnellate, compatibile con vari spessori e materiali di tessuto.
- Alta automazione: Controllo intelligente lungo l'intero processo, inclusi tempismo, temperatura e monitoraggio dell'umidità, e allarmi di guasto, riducono notevolmente l'intervento manuale e migliorano l'efficienza.

Scenari applicativi
Fabbriche tessili
Asciugare tessuti grezzi o semilavorati come cotone, lino, lana e fibre sintetiche.
Fabbriche di tintura e stampa
Essiccazione rapida di tessuti tinti, stampati o finiti.
Fabbriche di capi d'abbigliamento e tessili per la casa
Essiccazione di tessuti su larga area come tessuti grezzi, capi finiti, biancheria e tende.
Lavorazione industriale di tessuti
Essiccare tessuti medici, tessuti filtranti industriali, tessuti protettivi, ecc.
Come scegliere il giusto Macchina per asciugare tessuti?
Seleziona un modello in base alla dimensione del lotto
- Produzione in piccoli lotti (300–1.000 kg per ciclo): SL-2 o SL-4
- Produzione in lotti medi (800–2.500 kg per ciclo): SL-6, SL-8 o SL-10
- Produzione in grandi lotti (2.500–8.000 kg per ciclo): SL-12, SL-18 o SL-24
Considerare il numero di cestelli/gestione e l'efficienza di essiccazione
- Più cestelli permettono maggiore capacità, ma richiedono una migliore circolazione dell'aria calda e un essiccamento uniforme.
- Esempio: SL-2 ha solo 2 cestelli, adatto a piccole officine; SL-24 ha 24 cestelli, ideale per produzione continua industriale di grandi dimensioni.
Scegli una dimensione in base allo spazio della officina
- Modelli piccoli (4.000–6.000 × 1.860 mm) occupano meno spazio, adatti a officine limitate.
- Modelli di grandi dimensioni (8.500–12.000 × 5.000 mm) sono adatti a linee di produzione industriale con ampio spazio.
Selezionare una fonte di calore in base al materiale del tessuto e al colorante
- Pompa di calore aria: risparmio energetico, controllo preciso della temperatura, adatta a cotone, poliestere e tessuti misti con requisiti rigorosi di temperatura e umidità.
- Riscaldamento elettrico: riscaldamento rapido, facile da usare, adatto per essiccazione rapida o piccoli lotti.
- Carbone privo di zolfo: adatto per essiccazione continua su larga scala, basso costo del combustibile, e per tessuti con minore sensibilità ai coloranti.
Prestare attenzione al sistema di controllo della temperatura e dell'umidità
- Controllo automatizzato di temperatura e umidità garantisce essiccazione precisa, prevenendo restringimenti, deformazioni e sbiadimento dei colori—particolarmente importante per tessuti bagnati dopo la tintura.
- Si raccomanda di scegliere un sistema con monitoraggio in tempo reale, regolazione temporale e funzioni di allarme per migliorare la qualità del tessuto e la stabilità della produzione.





